Installazione di un barcode Scanner


ShoppiX 2 utilizza al in maniera intensiva i codici a barre. Vi consigliamo pertanto, a prescindere da quale versione del programma abbiate acquistato, di installare nel sistema un lettore di codici a barre (o barcode scanner o scanner).


Esistono diversi tipi di lettori di codici a barre sul mercato, con fasce di prezzo variabili da qualche decina al migliaio di euro ed oltre.
Il nostro consiglio è quello di acquistare il prodotto più appropriato per le Vostre esigenze facendovi consigliare dal Vostro rivenditore di fiducia.
Qualsiasi sia il modello si scanner che sceglierete, esso si interfaccerà al Vostro PC con una delle seguenti modalità:


- Porta seriale
- Porta proprietaria su scheda
- Porta USB
- Porta PS/2 (Emulazione tastiera)

Vi consigliamo però, in ogni caso, di acquistare uno scanner con interfaccia verso il PC di tipo PS/2.
Gli scanner PS/2 sono sicuramente dotati della modalità "Emulazione tastiera", agiscono cioè come una periferica di input analoga ad una tastiera e sono sicuramente i più versatili, consentendo un'interazione totale con qualsiasi programma (ShoppiX 2 compreso) senza nessuna operazione di configurazione.
L'installazione di uno scanner PS/2 è estremamente semplice: Vi basterà collegare il cavo fornito in dotazione con lo scanner alla presa PS/2 del PC riservata alla tastiera, per poi collegare la tastiera all'apposita derivazione del cavo stesso.
Se invece avete la necessità di installare uno scanner seriale, è necessario configurare la porta di comunicazione a cui viene collegata la periferica. Questa impostazione è disponibile nel pannello 'Impostazioni', tra le configurazioni avanzate (vedi relativo help).


Risoluzione problemi
A causa delle innumerevoli impostazioni possibili degli scanner, potrebbe essere necessario osservare degli accorgimenti per evitare possibili malfunzionamenti, come spiegato di seguito:

Nelle schermate in cui avviene l'inserimento dei dati (attraverso delle celle), al momento dell'immissione dei valori è previsto (quasi sempre) che appaia a video una 'Tastiera' per l'inserimento di tali valori. Qualora si intendesse visualizzare uno scanner per inserire tali dati (come ad esempio per inserire il codice a barre di un articolo nella scheda prodotto), sarebbe opportuno aprire far apparire la citata 'Tastiera' semplicemente cliccando sul campo che interessa, per poi procedere con la lettura tramite scanner. Questo per evitare che durante la lettura del barcode scanner vengano saltati dei caratteri (il malfunzionamento è strettamente legato alla velocità di lettura impostata).
Se si dovessero riscontrare problemi nella lettura dei codici creati con ShoppiX 2, si consiglia di consultare il manuale dello scanner e controllare che sia abilitata l'interpretazione di tutti i tipi di codici a barre e che il lettore sia impostato per utilizzare come carattere di fine lettura il carattere "Enter" o "Invio".
Inoltre malfunzionamenti potrebbero essere riconducibili alle impostazioni legate alla lettura degli asterischi.
Se si utilizza un adattatore "PS2 to USB" verificare che sia pienamente compatibile con il lettore in uso con particolare accorgimento nel caso di utilizzo in un computer portatile.
Se si riscontrano problemi nella ricerca degli articoli tramite Codice a barre in alcuni pannelli di ShoppiX2 verificare che non siano attive le relative opzioni di "Completamento automatico". Per ulteriori informazioni consultare il paragrafo Catalogo e Ricerca degli articoli.